News. Tutto pronto per l’inizio della 39^ edizione della Sagra del miele a Sortino, che per tre giorni sarà la “patria del nettare degli dei”.
Apertura venerdì 27 settembre alle ore 19.30 con l’inaugurazione e l’inno nazionale a cura della scuola flauti del I comprensivo Columba, diretta dal prof Sebastiano La Rosa con successiva apertura degli stand del miele, dell’enogastronomia, di mostre e musei. Alle ore 21 in piazza Santa Sofia la cerimonia con il 25° anniversario del gemellaggio con delegazione tedesca, francese e lituana e la partecipazione del gruppo musicale “La Serenata”. La giornata inizia però in corso Umberto già alle ore 17 con la presentazione del libro “La mia notte sulla luna” di Annamaria Piccione.
Sabato riapertura stand alle ore 16, convegno sull’apicultura alle ore 16.30 al Palazzo Storico della Municipalità e alle ore 18.15 premiazione del concorso Grandi mieli d’Italia “3 gocce d’oro” sezione grandi mieli di Sicilia. Alle ore 18.30 degustazione guidata dei mieli siciliani vincitori del concorso, quindi spazio alla musica in città: alle ore 20 spettacolo musicale “Janga band trio” in piazza IV novembre e con la “Blu band” in corso Umberto, mentre è quello de “I cumpari” il gruppo musicale itinerante che sarà presente anche la domenica sera. Chiusura alle ore 21 con “I replay in concerto: 50 anni di Pooh” in piazza Santa Sofia.
Domenica stand aperti già alle ore 10.30. Alle ore 11 sfilata del gruppo fokloristico “Augustafolk” in corso Umberto che alle ore 17.30 vedrà sfilare anche i carretti siciliani. Alle ore 20 spettacolo musicale “Giuseppe La Rosa band” in corso Umberto mentre la chiusura è affidata al concerto di Manuela Villa in piazza Santa Sofia.
Tanti anche gli eventi collaterali, con l’apertura dei musei, mostre mercato al palazzo storico, degustazioni, personali di pittura, esposizione di gioielli e passeggiata gratuita la domenica mattina. “Sarà – ha dichiarato il sindaco, Vincenzo Parlato – il weekend più dolce dell’anno. Oltre a miele, “spiritu de fascitrari”, sanfurricchi, pignuccata, piretti, pizzoli dolci e salati, ‘mpanate, ‘nfigghiulati potranno essere gustate tante altre delizie”.